Ricetta di primavera: frittata vegetariana agli agretti— Primecook - Pentole Antiaderenti di Alta Qualità Salta al contenuto
made in italy

Eccellente

trustpilot
consegna

Consegna Gratuita in Italia da 90€ Spedizione in 24/48 ore.

Ricetta di primavera: frittata vegetariana agli agretti

Ricetta di primavera: frittata vegetariana agli agretti

Un ingrediente tipicamente primaverile che si presta alla perfezione per la ricetta che vi presentiamo oggi. Parliamo degli agretti, anche conosciuti come "barba di frate", una pianta erbacea versatile che può essere consumata in molti modi diversi - lessata, cotta al forno, spadellata, al naturale - e che con il suo tocco di freschezza si abbina a tantissime preparazioni. 

Ricchi di vitamine, fibre, minerali e antiossidanti, gli agretti si contraddistinguono per il sapore unico leggermente amarognolo e la consistenza croccante, e sono caratterizzati da una stagionalità molto breve: la primavera è il periodo ideale per farne scorta!

Vediamo oggi come preparare una gustosa frittata vegetariana agli agretti, e diverse idee di presentazione.

Frittata vegetariana agli agretti: ingredienti per 4 persone

  • 1 mazzetto di agretti (c.a. 300 g)
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • noce di burro (opzionale)
  • sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa pulire gli agretti, tagliando i gambi e tenendo da parte i fili verdi. Rimuovere eventuali corpi estranei, riporre in uno scolapasta e sciacquare abbondantemente con acqua fredda.

In una casseruola antiaderente portare a ebollizione circa 1 litro e mezzo di acqua, immergere gli agretti e cuocerli fino a quando appariranno morbidi.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale e un goccio di olio extravergine d'oliva e mescolare a mano con una frusta. Scolare bene gli agretti e aggiungerli al composto.

Ungere una padella antiaderente 24 cm con la noce di burro o un filo d'olio, versare il composto e cuocere per bene a bassa potenza entrambi i lati, girando la frittata con l'aiuto di un coperchio. 

Una volta pronta, trasferirla su un piatto da portata, tagliarla a spicchi e servire in tavola.

Frittata agli agretti, dall'antipasto al piatto unico per la tua pausa pranzo

La frittata vegetariana agli agretti è una soluzione vincente per ogni occasione. Perfetta come secondo piatto veloce per la famiglia, si presta anche a essere servita a cubetti come sfizioso antipasto o utilizzata come farcitura di un panino per la pausa pranzo o una gita fuori porta. A te la scelta!

Suggerimenti per una frittata agli agretti ancora più saporita

Vuoi dare alla tua frittata agli agretti un sapore ancora più deciso? Prova alcune varianti! Puoi sostituire il parmigiano reggiano con il pecorino romano, oppure aggiungere nell'impasto un po' di feta a cubetti o alcuni pomodori secchi a pezzettini. Puoi inoltre giocare con le erbe aromatiche, variando con le tue preferite e sperimentando sempre nuove combinazioni.

Buon appetito!

Articolo Precedente Padella antiaderente Smeralda 20 cm, il gioiello sempre a portata di mano
Prossimo Articolo Giornata mondiale delle torte, la ricetta da non perdere